Il Gruppo di Azione Locale GardaValsabbia è nato per promuovere l'avvio di nuove iniziative economiche e favorire la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio.
Fonda la sua azione sulla collaborazione tra enti pubblici, imprenditorialità privata e associazionismo.
Oggi il GAL è un’agenzia di sviluppo, strumento e motore delle politiche di sviluppo locale del territorio, punto di riferimento per la costruzione di collaborazioni e sinergie finalizzate allo sviluppo rurale partecipato.
Per il raggiungimento di questi obiettivi il GAL GardaValsabbia si avvale di risorse appositamente predisposte dall'Unione Europea attraverso il programma Leader nato per favorire la vitalità dei territori rurali dell'Europa.
Il GAL GardaValsabbia è una società mista pubblico/privata per il sostegno a progetti di turismo rurale, valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale, nell'Alto Garda e in Alta Valle Sabbia che nasce nell'ambito dell'approccio Leader dell'Unione Europea.
Leader (Liasons entre actions de développement de l’èconomie rurale), è un'iniziativa dell'Unione europea che fin dal 1993 promuove lo sviluppo sostenibile, adeguato alle potenzialità locali e integrato delle aree rurali. In queste zone, attraverso la creazione di GAL - Gruppi di azione Locale vengono finanziate azioni integrate e multidisciplinari, che interessano tutti i settori dell’economia e della società rurale, finalizzate a valorizzare le risorse ambientali e paesaggistiche, storico-culturali, alimentari e gastronomiche, artigianali e artistiche.
Il GAL GardaValsabbia fonda la sua azione sulla collaborazione tra enti pubblici, imprenditorialità privata e associazionismo, anche assumendo deleghe da parte degli enti locali. Il GAL può inoltre partecipare in qualità di socio sovventore in società cooperative e loro consorzi.
Oggi il GAL è un’agenzia di sviluppo locale, il punto di riferimento sul territorio per la progettazione e l'intercettazione di finanziamenti europei, statali, pubblici e privati per lo sviluppo rurale partecipato.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
Consiglieri
Andrea Crescini
Gianluca Ginepro
Silvano Zanelli
Livio Leonesio
Davide Pace
Matteo Bussei
Giovanmaria Flocchini
Giuseppe Lancini
IL GRUPPO DI LAVORO
Direttore
Nicola Gallinaro, Laureato in Scienze Forestali, è esperto in pianificazione territoriale e gestione delle risorse naturali. Ha collaborato con Istitituzioni nazionali e internazionali in progetti di sviluppo rurale. Dal 2003 svolge il ruolo di coordinatore del GAL GardaValsabbia.
Staff
Francesca Goffi, Laureata in Scienze Politiche, si è specializzata in comunicazione e sviluppo di progetti di informazione/sensibilizzazione, lavorando in particolare nel settore della salute, delle politiche sociali, del turismo e dell’enogastronomia per associazioni onlus, agenzie di comunicazione ed enti. Al GAL è responsabile della comunicazione, in particolare per il progetto Green Line, ed è referente per i rapporti con i media.
Giulia Lazzarini, Laureata in Scienze della Comunicazione, si è specailizzata in processi partecipativi e azione locale partecipata. Al GAL si occupa della segreteria amministrativa.
Il GAL GardaValsabbia e' una societa' mista pubblico-privata nata per gestire fondi pubblici nell'ambito dell'iniziativa dell'Unione Europea Leader.
La società consortile a Responsabilità Limitata Gal GardaValsabbia è iscritta presso il Registro delle Imprese di Brescia con il numero di codice fiscale e di partita iva 02356600987.
Il capitale sociale versato è pari a euro 33.400.
La sede legale è a Salò (BS) in Via Mulino Vecchio n. 5
ELENCO DEI SOCI GAL AL 10/04/2013:
Clicca sui nomi per accedere ai siti ufficiali
COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA
COMUNITA' MONTANA PARCO ALTO GARDA BRESCIANO
ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste
COMUNE DI VILLANUOVA SUL CLISI
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DI TIGNALE - AZIENDA SPECIALE
FONDAZIONE BEATA LUCIA VERSA DA LUMI ONLUS
FONDAZIONE ANGELO PASSERINI CASA RIPOSO VALSABBINA
FONDAZIONE RSA CASA DI RIPOSO DI SALO' RESIDENZA AGLI ULIVI
AQUADOLCE S.P A. PARTECIPAZIONI E SVILUPPO
AZIENDA AGRICOLA TRIVIS PICCOLA S.C.A.R.L.
BCC BEDIZZOLE TURANO VALVESTINO CREDITO COOPERATIVO S.C.A.R.L.
CASSA RURALE GIUDICARIE VALSABBIA PAGANELLA
BERNARDI HYDRO E FISH SAS
CASEIFICIO SOCIALE ALPE DEL GARDA S.C.A.R.L.
CASEIFICIO SOCIALE VALSABBINO S.C.A.R.L.
CONSORZIO BACINO IMBRIFERO MONTANO SARCA-MINCIO-GARDA
CONSORZIO FORESTALE TERRA TRA I DUE LAGHI
CONSORZIO OPERATORI TURISTICI DEL LAGO D'IDRO
CONSORZIO LAGO DI GARDA LOMBARDIA
ASSOCOOP - ASSOCIAZIONE COOPERATIVE DI ASSISTENZA - SOCIETA' COOPERATIVA
COOPERATIVA SOCIALE AGRI-COOP ALTO GARDA VERDE S.A. ONLUS
COOPERATIVA VALLE DI BAGOLINO S.C.A.R.L.
FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI BRESCIA
UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI BRESCIA
FONDAZIONE IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI VALLE SABBIA G. PERLASCA
LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI SALO'
LATTERIA TURNARIA DI TIGNALE S.A.C.
CAPOVALLE AGRO ENERGY FARM - soc agr a rl
BERTOLASIO srl
BONU' GABRIELE AZIENDA AGRICOLA
LAGHI - SOLIDARIETA' E COOPERAZIONE VALLE SABBIA GARDA - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI
SOCIETA' CANOTTIERI GARDA SALO'
Un Gruppo d’Azione Locale (GAL) è un partenariato che riunisce organizzazioni del settore pubblico, privato e della società civile di un territorio rurale. I GAL sono finanziati dall’Unione europea che li sostiene attraverso i Piani di Sviluppo Rurale (FEARS).
I GAL rappresentano la comunità locale nel suo complesso e annoverano tra i propri membri autorità locali, imprese e associazioni, concentrando al proprio interno conoscenze tali da rappresentare in modo equilibrato i vari interessi presenti nella zona.
Fra i principali obiettivi dei GAL:
• sostenere gli approcci partecipativi e la gestione integrata per lo sviluppo delle aree rurali attraverso il rafforzamento e la valorizzazione dei partenariati locali;
• migliorare le capacità dei partenariati locali di sviluppare strategie e modelli innovativi di crescita nelle aree rurali;
• promuovere la cooperazione tra territori;
• integrare gli aspetti agricoli nelle attività di sviluppo locale
• stimolare uno sviluppo endogeno armonico delle aree rurali, in particolare attraverso il miglioramento della qualità della vita, la diversificazione delle attività economiche e l’integrazione tra settori diversi.
Attività specifiche
Nello specifico, vengono identificati alcuni ambiti di interesse prioritario:
Oltre ai progetti propri il GAL GardaValsabbia lavora come agenzia di sviluppo per il territorio:
Tra le attività che il GAL ha sviluppato sul territorio, si segnalano:
Per saperne di più sui progetti del GAL clicca qui
La Terra tra i due laghi: così è stata chiamata dal GAL GardaValsabbia l'area geografica oggetto del suo intervento.
Quest'area coincide con il territorio a cavallo fra lago di Garda e il lago d'Idro e riunisce i 9 comuni del Parco Alto Garda Bresciano e 12 Comuni della Valle Sabbia:
Gardone Riviera
Gargnano
Limone
Magasa
Salò
Tignale
Toscolano-Maderno
Tremosine
Valvestino
Anfo
Bagolino
Capovalle
Casto
Idro
Lavenone
Mura
Pertica Bassa
Pertica Alta
Provaglio Valsabbia
Treviso Bresciano
Vestone
Allegato | Dimensione |
---|---|
mappa_gal.jpg | 41.75 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
statuto_gal_gvs_2012.pdf | 497.49 KB |
Gli uffici del GAL sono a Salò, in via Mulino Vecchio, 4 (edificio della Polizia Provinciale, ingresso sul retro)
Siamo aperti al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 12,30.
I contenuti di questa pagina seguono le disposizioni del D.Lgs n. 33 del 14.03.2013 Riordino della disciplina riguardante gli
obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
Organizzazione
Organi di indirizzo politico-amministrativo ( Art.13, c.1, lett. a ), ( Art. 14 )
In allegato CV e dichiarazioni dei redditi dei componenti del CDA del GAL
Presidente: Tiziano Pavoni
Vice Presidente: Davide Pace
Consiglieri
Giovanmaria Flocchini
Andrea Crescini
Livio Leonesio
Matteo Bussei
Giuseppe Lancini
Silvano Zanelli
Gianluca Ginepro
Consulenti e collaboratori
Consulenti e collaboratori - ( Art. 15, c.1,2 )
Scarica il file con gli incarichi dei collaboratori
Scarica i CV dei collaboratori del GAL GardaValsabbia
Nicola Gallinaro
Francesca Goffi
Giulia Lazzarini
In questa sezione del sito è possibile scaricare i documenti ufficiali relativi ad Assemblee e CDA
Bilancio 2012
Presentazione programma attività future
Allegato | Dimensione |
---|---|
gal-bilancio_2012.pdf | 12.26 KB |
assemblea_soci_2013_01.pdf | 163.9 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
gal-bilancio_2013-cee.pdf | 16.91 KB |
verbale_05-05-2014-galgvs-assemblea.pdf | 186.62 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_assemblea_dei_soci_14-05-2015.pdf | 132.59 KB |
bilancio_2014.pdf | 26.51 KB |
galgvs-verbaleassemblea-2015-05-28.pdf | 149.28 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_28-04-2016-galgvs-assemblea.pdf | 143.7 KB |
bilancio_2015.pdf | 27.86 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
bilancio_2016_gal.pdf | 397.77 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
bil2017_0356_bi.pdf | 74.34 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
faq_rd-regulation_it.pdf | 88.62 KB |
Scarica qui il progetto relativo al V Bando Distretti del Commercio
Allegato | Dimensione |
---|---|
proposta_progettuale.pdf | 1.39 MB |
progetto_redazionale_bassa.pdf | 2.01 MB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
programmazione_2014-2020.docx | 17.05 KB |
Documenti di giugno 2013
Allegato | Dimensione |
---|---|
report_tavolo_ambiente_def3.pdf | 385.22 KB |
report_tavolo_competitivita_rev3.pdf | 928.33 KB |
report_tavolo_foreste_def1.pdf | 262.47 KB |
tavolo_sviluppo_locale_2013_02_28.pdf | 482.18 KB |
Il documento allegato è stato redatto in risposta alla manifestazione di interesse pubblicata dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia con d.g.r. 7 Febbraio 2014 – n. X/1337 “Apertura invito alla presentazione di proposte di partenariato e di strategie di sviluppo locale in attuazione delle politiche di sviluppo di tipo partecipativo (CLLD) previste dal quadro comunitario di sostegno della programmazione comunitaria 2014/2020”.
La manifestazione di interesse costituisce un’importante occasione di riflessione politica e metodologica sul tema dello sviluppo locale nel territorio in cui opera dall’anno 2003 il GAL GardaValsabbia.
È importante ricordare che il processo di programmazione partecipata che si articolerà nel corso dei prossimi mesi e che porterà alla redazione finale del Piano di Sviluppo 2020 potrà modificare parte dei contenuti tematici del presente documento ma ne rispetterà la metodologia di redazione.
Allegato | Dimensione |
---|---|
scheda_di_candidatura.pdf | 2.88 MB |
Il testo unico riunisce le disposizioni legislative regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale.
Le disposizioni perseguono, in particolare, gli obiettivi di valorizzare la competitività e l'economia del sistema agricolo, agroalimentare e silvo-pastorale lombardo, accordando priorità agli interventi di filiera; riconoscerne la multifunzionalità; promuoverne lo sviluppo attraverso il progresso tecnologico di processo e di prodotto ed assicurare un utilizzo dei mezzi di produzione razionale e sostenibile.
Questi obiettivi sono finalizzati a garantire, nei confronti dei consumatori, la qualità e la sicurezza dei prodotti agricoli, sostenere lo sviluppo rurale valorizzando le risorse ambientali e storico-culturali, garantire la permanenza nelle aree montane e svantaggiate di attività rurali e di aziende agricole, indispensabile strumento di tutela e di salvaguardia del territorio, promuovere i prodotti tipici e a denominazione di origine controllata e garantita, nonché a mantenere un adeguato livello di redditività alle attività agricole.
Scarica il documento integrale
Allegato | Dimensione |
---|---|
testo_unico__agricoltura_foreste_pesca_e_sviluppo_rurale_31_2008.pdf | 226.38 KB |
Il Canto del Gal è la newsletter mensile del GAL GardaValsabbia.
Registrati in home page per ricevere la newsletter direttamente al tuo indirizzo mail.
Clicca qui e scarica i numeri precedenti
anno 2015
anno 2014
anno 2013